22 febbraio 2021

Le tasse sui guadagni da YouTube: tutto ciò che devi sapere

Nel corso di una diretta su Twitch, insieme all'ospite Luca Ferrini, commercialista specializzato in contenzioso tributario e comunicazione online, si è discusso di tassazione dei redditi derivanti da piattaforme come YouTube e Twitch, toccando vari argomenti rilevanti per creatori di contenuti e streamer.

Regolarizzazione Fiscale dei Redditi da Piattaforme Digitali:
  • Non esiste una tassazione alla fonte per i pagamenti da parte di aziende straniere come YouTube o Twitch, quindi gli streamer sono responsabili delle proprie tasse.
  • I redditi sono considerati imponibili e possono rientrare in “redditi occasionali” se sotto i 4800 euro annui, altrimenti si considerano come attività imprenditoriale.
  • Superata la soglia degli occasionali, il regime forfettario è consigliato fino ad un reddito di 30.000 euro, grazie alla tassazione agevolata.
Aspetti Pratici della Gestione Fiscale:
  • L'apertura di una partita IVA può essere necessaria superata la soglia dei redditi occasionali, con costi di gestione annui variabili.
  • Per le donazioni, considerate tecnicamente come acquisti di servizi da parte dei donatori, è necessario emettere fatture, anche se in pratica ciò può risultare complesso.
  • Il regime forfettario consente una semplificazione notevole, ma con limitazioni sulle deduzioni dei costi.
  • La scelta dei codici ATECO per l'iscrizione all'attività è limitata e talvolta non totalmente rappresentativa dell'attività svolta da youtuber o streamer.
Tassazione delle Donazioni e Fatturazione:
  • Le donazioni ricevute attraverso servizi esterni sono considerate reddito e soggette a tassazione, tuttavia l'emissione di fatture per ogni singola donazione è impraticabile.
  • Si suggerisce di utilizzare il registro dei corrispettivi per gestire tali entrate, evitando la necessità di emettere una fattura per ogni donazione.
Conclusioni e Consigli:
  • È importante la consulenza con un commercialista per la gestione corretta degli adempimenti fiscali, specialmente per chi supera le soglie di reddito occasionale.
  • Lo Stato dovrebbe aggiornare i codici ATECO e le normative per rispecchiare meglio le nuove professioni digitali.

La live ha offerto, quindi, approfondimenti essenziali su tassazione, gestione fiscale, e suggerimenti pratici per content creator attivi su YouTube e Twitch, con la partecipazione di un esperto del settore.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista libro o ebook su Amazon  Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza